Paracelsus

LETTERA SU PARACELSUS

Il principe dei medici e dei filosofi del fuoco Grande fisico paradossale
il trismegisto della Svizzera
Primo riformatore della filosofia alchemica adepto in alchimia, Cabala e Magia
fedele naturalista
maestro dell’elisir della vita e della pietra filosofale grande sovrano dei segreti alchemici

Philippus Aurelius Teophrastus Bombastus von Hoenheim nacque in Svizzera nel 1493, medico eccelso ed alchimista di prim’ordine, dotato di una forte personalità e di un’altrettanto forte arroganza. Era talemente pieno di sé che gli inglesi inventarono il termine bombastic per definire le persone arroganti. Si autodefinì Paracelso, ovvero più grande di Celso (massima autorità medica nel 1° secolo dC.)
Tuttavia tale pomposità trovava valido motivo di essere nei suoi studi, tra i tanti scritti lasciati troviamo appunti che tuttora lasciano sorpresi e perplessi. Il suo libro Chirurgia minore è il precursore della moderna medicina, e su molti dei suoi libri troviamo concetti ed insegnamenti innovativi.
Paracelso era figlio di un gran maestro dell’ordine Teutonico e valente medico, tanto che Paracelso avrà sempre parole di grande rispetto nei suoi confronti. Dopo un primo periodo di studi con il padre, fu seguito da Tritemius, abate di Spanheim, e grande Cabalista, per poi imparare la medicina e la chimica da Sigismund Figger. Per tutti i suoi maestri Paracelso avrà sempre parole di lode. Si recò poi in Germania ed Ungheria per imparare i segreti dei metalli dai minatori. Nonostante le difficoltà perseguì il suo scopo con tenacia. La sua ricerca lo porterà in Russia alla ricerca delle miniere dei Tartari. Sarà fatto prigioniero dal Khan dove apprenderà altri segreti. Sarà inviato da quest’ultimo al seguito di una spedizione diplomatica a Costantinopoli dove incontrerà un Arabo che gli insegnerà i segreti della pietra filosofale, all’epoca aveva 28 anni. Nonostante la moltitudine di libri non vi è nessuno scritto di Paracelso su questo viaggio, documentato però da Van Helmont.

In Turchia Paracelso esercitò come chirurgo presso l’armata Imperiale eseguendo operazioni straordinarie, il suo libro la Grande Chirurgia stampata in folio ne è una prova schiacciante.
In Europa all’epoca si usavano le pratiche Galeniche e Arabiche, i metodi usati erano quelli del salasso, lo spurgo, il rigurgito, i lavaggi, ecc. Nulla potevano queste pratiche contro un disturbo venereo che colpì l’Europa. A Bologna Jon Carpus, illustre chirurgo e anatomista, eccelleva nella tecnica della salivazione indotta col mercurio. Paracelso apprese le proprietà del mercurio e riuscì a preparare delle pillole. La cura diveniva meno aggressiva di quella usata da Carpus, in questo modo fu in grado di curare la scabbia, la lebbra, le ulcere, il morbo Napoletano e persino la gotta.
La sua fama aumentò rapidamente, tanto che gli fu offerta la cattedra di medicina all’università di Basilea. Al suo discorso pubblico di fronte all’università disse “Sappiate dottori, che la mia barba ha più esperienza di tutte le vostre università, il più sottile capello della mia nuca ne sà più di tutti voi, le fibbie delle mie scarpe sono più sapienti dei vostri sapienti più famosi.” E’ facile immaginare l’indignazione che provocò, alla sua prima lezione si fece portare un vaso in ottone e dopo averlo riempito di zolfo e salnitro vi appicò il fuoco bruciando i libri di Galeno e Avicenna.

I colleghi lavarono l’affronto alla scienza ufficiale cacciando dalla Università questo eretico, che passò alla storia come fondatore della Jatrochimica. Quello stesso anno le truppe imperiali saccheggiarono Roma, soffocando ogni apertura dell’umanesimo tollerante, e due anni dopo Lutero accese la fiammata della riforma alla dieta di Spira.
Paracelso era chiamato dai suoi ammiratori il Lutero della medicina; figlio del medico primario dell’ospedale annesso alla celebre abbazia svizzera di Einsiedeln seguì il padre in Carinzia, dove ebbe a che fare con le miniere e le malattie dei minatori. Ciò potrebbe spiegare il suo interesse per i metalli ed i minerali, che caratterizzò tutta la sua attività sperimentale e, probabilmente, ne provocò la morte a 48 anni per intossicazione da antimonio e mercurio assieme all’alcool.
Dal punto di vista dei chimici Paracelso è uno dei più illustri alchimisti, i farmacisti lo considerano il padre di quella specializzazione chimica rivolta allo studio dei farmaci, detta in quel tempo “jatrochimica” (yatros = medicina). Oggi parliamo di chimica terapeutica o farmaceutica, invece definiamo «jatrogeniche” le malattie provocate dalle malefatte dei medicamenti. Peregrinando per tutta l’Europa, litigando, insegnando in tedesco quando il latino era d’obbligo nelle aule universitarie, il Maestro alchimista arrostì, distillò, calcinò una quantità di minerali e somministrò le sue preparazioni ai pazienti, che non sapevano di rischiare la pelle affidandosi ai suoi lumi.

Descrisse per primo l’effetto diuretico dei composti di mercurio, ma non immaginava di scassare il rene per ottenerlo; creò il mito dell’antimonio che durò un paio di secoli, raggiungendo manifestazioni paradossali. Era segno di ricchezza e sofisticazione, nelle grandi casate del ‘600 e del ‘700, tenere in casa un bicchiere fatto con una lega di antimonio e piombo. Costava un banco di denari e lo si adoperava con qualche successo nelle frequenti intossicazioni intestinali. La sera il gentiluomo riempiva di vino robusto il bicchiere magico e si concava; la mattina dopo tracannava il contenuto e si procurava infallibilmente vomito e scariche diarroiche, constatando l’espulsione degli « umori peccanti”. Durante la notte il tartrato acido di potassio, contenuto nel vino, corrodeva le pareti del bicchiere dando luogo a sali complessi di antimonio e piombo che, in pratica, avvelenavano quello che voleva curarsi.

La gente di mezzi più modesti non poteva comprare il bicchiere portentoso e si accontentava della “pillola perpetua”, che costava meno e durava di più. Si trattava di
una sfera costituita da una lega di antimonio, che la sera si inghiottiva con l’aiuto di una bevuta di quello buono.
Nello stomaco succedeva qualcosa di simile al procedimento del bicchiere, anche per effetto dell’acido cloridrico gastrico; al risveglio erano dolori, il pover’uomo oltre al resto doveva sparare fuori anche la pillola, che però veniva ricuperata e serviva per un’altra volta.
Col mercurio si facevano in quel tempo cose folli; un bicchierino di “argento vivo”, come lo chiamavano allora, serviva da purgante e come rimedio della sifilide. Una cura di questo genere forse ammazzava qualche spirocheta, ma fregava fegato e reni del sifilitico. Un sistema più gentile consisteva nel far sedere il malato su un trespolo di ferro con le natiche nude, sotto si poneva un padellino di terracotta con un po’ di mercurio e si scaldava. Ogni seduta costava assai cara; giusta espiazione per chi andava con donne di malaffare. L’arsenico o, meglio, l’anidride arseniosa che sublimava nelle storte usate per arrostire le piriti arsenicali della Stiria, veniva impastata con ingredienti vari, gelosamente custoditi dal segreto dello speziale di famiglia, ed era venduta a peso d’oro come «polvere di successione”. Propinando sistematicamente un pizzico di questa polverina dolce, dal vago sapore metallico, nei cibi succulenti dell’antenato che non si decideva al trapasso naturale, i nipoti erano sicuri di ereditare in un tempo ragionevole.
Non c’era fretta, l’esito era scontato, intanto si poteva far firmare il testamento durante l’amorevole assistenza all’infermo.
Nonostante questi nei terapeutici l’alchimia aprì la strada alla chimica moderna.
Alcuni derivati del mercurio, che uscivano da storte e lambicchi nel vano tentativo di catturare l’anima di questo argento vivo per preparare un’elixir di lunga vita, erano vermifughi infallibili. In un’epoca nella quale i parassiti intestinali di ogni specie, dagli ascaridi alla tenia, accompagnavano fedelmente l’individuo dall’infanzia alla vecchiaia, un pizzico di calomelano che li decimava inesorabilmente era considerato un rimedio portentoso. Oggi il cloruro mercuroso, che tale è il nome chimico di questa polverina, è bandito dall’armamentario terapeutico perché l’eliminazione rapida dei vermi prelude all’intossicazione lenta del portatore.

Col mercurio « estinto” nel grasso animale si preparava un unguento detto “mercuriale”, che curava le manifestazioni esterne della sifilide e, strofinato sulle parti pelose infestate dalle piattole, le faceva fuori infallibilmente; visto il successo sulle parti pudende era logico estenderne l’uso per liberare il capo dai pidocchi. Questo famoso unguento era una medicina vera, i cui risultati visibili non, si potevano discutere, infatti fu registrato in tutte le farmacopee ed ebbe voga fino ai primi decenni del 1900. Il motivo del successo, imprevedibile per gli alchimisti, fu scoperto dai tossicologi dell’800; l’attività. terapeùtica dipendeva dal fatto che il mercurio, disperso in microscopiche goccioline nella sugna rancida, col tempo si combinava con gli acidi grassi diventando assorbibile. Per quattro secoli pidocchi, piattole, ascaridi ed altri vermi furono ammazzati a cannonate mercuriali ed ancora oggi qualche vecchio dermosifilopatico ricorda con nostalgia queste brutali medicine. La voga dei medicamenti minerali aveva anche promosso un rinnovato interesse per le acque imbevibili, che già erano state oggetto di osservazione
da parte di molti naturalisti greci, arabi, orientali e dai più noti fra i romani; a cominciare da Plinio il Vecchio. La scabbia, più famosa come “rogna”, ha sempre combattuto tutte le guerre sotto la pelle dei soldati e la sua fedeltà all’ospite, che tentava invano di liberarsene grattando, le ha valso l’identificazione immaginifica con legrane, i fastidi e le seccature. La si curava malamente con unguenti alcalini allo zolfo che scorticavano il paziente. Le acque solforose procuravano un evidente sollievo ai rognosi che vi si immergevano; altre polle saline, bevute in dosi generose vincendo l’istintiva repulsione, liberavano l’intestino e “disoppilavano” il fegato. La validità di questi trattamenti, che nessun medico dei forchettoni antichi e moderni ha mai osato contestare, indusse molti pazienti a “passare le acque” in località amene, unendo l’utile aldilettevole. In tutta l’Europa le sorgenti termali divennero meta di dame e cavalieri della terza età; Acqui, Abano, Plombières, Pozzuoli, per citare quelle dei nostri dintorni, videro sorgere locande accanto ai ruderi romani delle terme e nei vasconi, che non si chiamavano ancora “piscine”, i pazienti nudi si immergevano in disinvolta promiscuità. Probabilmente non era uno spettacolo seducente perché la gente di trent’anni ne dimostrava cinquanta, molti erano storpi o mutilati dalla chirurgia sommaria dei militari; altri gozzuti o deformati dalla gotta e dall’artrite; quasi tutti avevano denti marci in bocca e l’alito pesante.

Le belle incisioni dedicate agli aristocratici, in un tempo nel quale la fotografia non poteva dire la verità, ci hanno tramandato immagini false; per avvicinarsi alla realtà dobbiamo ricordare gli sconcertanti capolavori della pittura fiamminga: Brueghel il Vecchio e Jeronimus Bosch.

Quel diavolo di Paracelso aveva anche cimentato l’alcool, prodotto dalla distillazione del vino fin dal tempo degli alboriaichimistici, e ne aveva ricavato una miscela grezza di
etere etilico ed etanolo per trattamento con acido solforico, a sua volta ricavato trafficando con i solfati di calcio, magnesio e acido cloridrico. Somministrando questa mistura agli animali aveva notato che perdevano conoscenza e sembravano insensibili al dolore; 1’ “etere solforico” era il primo anestetico a disposizione della medicina, ma costava carissimo e conveniva adoperare il vecchio sistema della sbronza da vino o una botta in testa quando si voleva risparmiare. Non era poi tanto sbagliato perché l’etere da anestesia, riscoperto nell’ottocento e ora bandito da tutte le sale operatorie, esponeva il paziente a gravi complicazioni polmonari.

Molti hanno fatto un processo sommario all’alchimia, dipingendola come una turlupinatura; ma i filibustieri vanno sempre distinti dagli uomini in buona fede e quel caratteraccio di Paracelso pagò sempre di persona la sua vocazione di chimico. Non si può dire altrettanto di molti suoi colleghi che, promettendo oro ai potenti squattrinati, divennero celebri e riveriti.
Morì a Salisburgo, vicino al caminetto dell’osteria il Cavallo Bianco. In tutta la sua vita aveva pubblicato si e no quattro libri. Il suo servitore Oporinus rimase al suo fianco per anni nella speranza di carpirne i segreti, ed alla morte di Paracelso fu sorpreso di trovare tanti manoscritti, poichè non lo aveva mai visto scrivere una parola. E la sorpresa fu ancora maggiore quando si rese conto che tali scritti avevano un’eleganza ed una forma di linguaggio che non sembrava possibile fossero stati scritti da un ubriacone.

Eppure nell’Archidoxa Medicinae tratta dei fondamenti e delle massime che riguardano la chimica, tanto che sono considerate a tutt’oggi tra le più illuminanti nel campo chimico. Nella prefazione si legge “Era mia intenzione pubblicare tutti e dieci i volumi dell’Archidoxa, ma poichè ritengo che il genere umano non sia ancora maturo a sufficienza per i tesori offerti nel decimo libro, ho pertanto deciso di tenerlo nascosto nel mio occipite e di non riportarlo alla luce finché non vi decidiate ad abiurare Aristotele, Avicenna e Galeno e giurare fedeltà al solo ed unico Paracelso”
La grandezza di Paracelso fu quella di affrontare la ricerca della conoscenza con mente aperta e spirito indagatore, rifuggendo quelle che erano le schematiche dell’epoca. Usava l’oppio in alcune delle sue terapie somministrando pastiglie che lui chiamava laudanum, ovvero la sua medicina più lodevole.Si narra che fosse riuscito a concepire la vita in vitro, i suoi studi erano un misto di scienza e alchimia, come si evince dai suoi appunti “Se la fonte di vita, chiusa in un’ampolla di vetro sigillata ermeticamente, viene seppellita per quaranta giorni in letame di cavallo e opportunamente magnetizzata comincia a muoversi e a prendere vita. Dopo il tempo prescritto assume forma e somiglianza di essere umano, ma sarà trasparente e senza corpo fisico. Nutrito artificialmente con arcanum sanguinis hominis per quaranta settimane e mantenuto a temperatura costante prenderà l’aspetto di un bambino umano.Chiameremo un tale essere Homunculus, e può essere istruito ed allevato come ogni altro bambino fino all’età adulta, quando otterrà giudizio ed intelletto.”Nei resoconti di Oporinus spiega che il suo padrone era un giorno senza un soldo ed il giorno successivo ne aveva in grande abbondanza. Si faceva prestare i soldi da amici e conoscenti per restituirli il giorno dopo con l’aggiunta di stravaganti interessi. Nella sua conoscenza di alchimia e chimica sembra difatti che vi fosse anche la pietra filosofale, sicuramente era in grado di trasmutare gli elementi, pur senza avere cognizione dei numeri atomici che accompagnano le formule chimiche moderne. Nel suo Theatrum Alchemiae fa riferimento ad un tesoro nascosto sotto un albero.Ad ucciderlo più che la sua passione per l’alcool fu la delusione di aver incontrato una platea di menti ottuse tra i grandi dottori e i grandi sapienti dell’epoca. Forse lo consolerebbe sapere che a distanza di 500 anni non è cambiato nulla

Bibliografia: il testo in corsivo è tratto da : A. Soldi “Agitare prima dell’uso” Ferro Edizioni 1979 pg 82-86.

R.’. L .’. Resurrezione 144 all’Oriente di Civitanova. È lo spirito che la anima.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

TAVOLE

Storia e cultura

No more posts to show
R.·.L.·. RESURREZIONE 144